- sindaco
- sìn·da·cos.m.1. FO capo dell'amministrazione di un comune che era tradizionalmente eletto dal consiglio comunale e ora, in forza di una legge entrata in vigore nel 1993, viene eletto direttamente dai cittadini: un'ordinanza del sindaco, alla manifestazione interverranno il sindaco e alcuni assessori2. TS econ. nelle società per azioni, nelle cooperative e sim., ciascuno dei componenti dell'organo preposto al controllo dell'amministrazione e alla vigilanza del rispetto delle leggi e dello statuto societario: collegio dei sindaci, sindaco revisore3. TS stor. nell'antichità e durante il Medioevo, chi svolgeva ruoli di rappresentanza della comunità spec. nelle controversie giuridiche\VARIANTI: 2sindico.DATA: 1297 nell'accez. 3.ETIMO: dal lat. tardo sўndĭcu(m), dal gr. súndikos "patrocinatore", comp. di sun- "con, insieme" e díkē "giustizia".NOTA GRAMMATICALE: nelle accez. 1 e 2 femm. scherz. o iron. sindachessa e rar. sindaca.POLIREMATICHE:sindaco aggiunto: loc.s.m. TS ammin.
Dizionario Italiano.